Programma e metodologia
La didattica del Master in Brand Management fa perno sui moduli di Marketing for Branding, Brand Analysis e Brand Strategy & Management, moduli particolarmente caratterizzanti e fortemente connessi tra loro, in cui si alternano la condivisione del metodo e delle teorie, con l’applicazione di questi su progetti reali commissionati da aziende.
Tali progetti sono finalizzati alla creazione di piani strategici di brand che partono dall’incontro con il cliente e dalla conseguente stesura del brief, passano attraverso un’approfondita analisi della marca e del contesto in cui opera e si chiudono con lo sviluppo della creatività strategica, ovvero la proposta di soluzioni di pianificazione coerenti con gli obiettivi delineati in fase di brief.
Gli altri moduli sono concepiti e inseriti nella programmazione didattica in modo da intervenire nella fase di progetto più adeguata, fornendo approfondimenti tematici e supporto in termini di acquisizione di competenze e capacità utili allo sviluppo dello stesso:
- Sociologia dei Consumi ha l’obiettivo di settare il punto di vista e condividere uno stesso approccio e background
- Brand Communication, Content & Media Management e Brand Monitoring sono indirizzati alla conoscenza dei media analogici e digitali, dei loro meccanismi di funzionamento e dell’acquisizione delle pratiche per definirne e gestirne le strategie di utilizzo in relazione a un brand, sapendone poi monitorare i risultati in termini comunicativi e reputazionali
- Personal Branding è infine pensato come modulo di approfondimento rispetto alla costruzione di strategie di branding per se stessi e all’acquisizione di strumenti e competenze per presentarsi al meglio sul mercato, una volta concluso il corso.
Il project work di tesi viene sviluppato durante tutto il corso del Master ed è la base operativa per l’applicazione diretta delle teorie e degli strumenti di lavoro man mano presentati. La strutturazione dei project work prevede un lavoro costante in gruppi, solitamente composti da tre studenti per ogni brand.
Le aziende committenti dei project work sono selezionate in modo che appartengano a settori merceologici differenti cosicché ogni team di lavoro possa fare esperienza diretta su un settore specifico e – in media – da 3 a 5 esperienze indirette in altrettanti settori comprendendo, analizzando e apprezzando le differenze che questo comporta per un progetto di branding.
In questo modo i partecipanti hanno non solo la possibilità di applicare ogni elemento teorico e ogni strumento di lavoro acquisito su un vero progetto, ma anche di affrontare a fine Master la prima esperienza professionale utilizzando un metodo progettuale condiviso: un utile biglietto da visita per l’inserimento nel mercato del lavoro e un valido vademecum nel caso dei frequentanti che sono o diventeranno consulenti, liberi professionisti, startupper e imprenditori.
Edizione 2019
Data di inizio
Marzo 2019
Lingua di erogazione
Italiano
Frequenza
Annuale: venerdì e sabato [per 2 sessioni al mese], h. 9.00 – 18.00 + 3 settimane intensive
Costo
11.900 euro [tassa di iscrizione: 3.000 euro; retta di frequenza: 8.900 euro]
Coordinamento
Il Master IED in Brand Management è coordinato da Vincenzo Bernabei e Alessandra Colucci, Consulenti in Brand Care
Docenti
Tutti i docenti del Master IED in Brand Management
Contatti
Per ulteriori informazioni, compila il form
Moduli
SOCIOLOGIA DEI CONSUMI
Processi culturali
Industria culturale
Storia dei media
Aspetti socio-culturali delle scelte di consumo
Workshop 1:MARKETING FOR BRANDING
Brand definition and marketing approach
Brand equity e vantaggio competitivo
Stratificazione dei target
Branding B2B e B2C
Strategie di pricing
Metodologia progettuale
BRAND COMMUNICATION
Art Direction
Visual Brand Design
Storytelling
Experiential Branding
CONTENT & MEDIA MANAGEMENT
Linea editoriale e strutturazione dei contenuti
Generi narrativi, stili e formati
Campagne e media planning
Focus su naming & headline
Focus sul web writing
Focus sul comunicato stampa
Workshop 2: BRAND ANALYSIS
Incontro e intervista con il cliente
Stesura del brief e raccolta materiale
Analisi dei target e degli obiettivi
Analisi della preesistenza di marca
Analisi dello scenario di mercato
BRAND MONITORING
Monitoring avanzato dei Brand
Social media monitoring
Digital Model Canva
Monitoring delle Consumer community
Analisi delle conversazioni e della reputation
Crisis Management
Workshop 3: BRAND STRATEGY & MANAGEMENT
Metodologia progettuale e creatività
Strumenti per il brainstorming strategico
Strategic planning
Timeline, preventivo e piano di branding
PERSONAL BRANDING
Resume and CV
Presentation tools
Voice Coaching
PROJECT WORK DI TESI
Case History e Visite Aziendali